Come è Fatta la Colonna Vertebrale?

1 1.264

La colonna vertebrale è il principale sostegno del corpo umano e di tutti gli animali cosiddetti vertebrati.

Oltre alla funzione di sostegno svolge anche l’importante funzione di protezione del midollo spinale, che passa la suo interno attraverso i fori intervertebrali e collega il cervello a tutte le parti del corpo.

Alla colonna vertebrale sono ancorati i muscoli di collo, spalle, schiena e zona pelvica, consentendo la mobilità della testa e la flessione e rotazione del tronco.

Anatomia Colonna Vertebrale

La colonna vertebrale è composta da 33-34 ossa chiamate vertebre, articolate una sopra l’altra ed intervallate da apparati cartilaginei detti dischi intervertebrali, delle strutture fibrocartilaginee costituite da un anulus fibroso contenente un nucleo polposo, che rendono la colonna vertebrale mobile ed elastica e fungono da cuscinetti ammortizzatori tra le vertebre.

La colonna vertebrale può essere suddivisa in sezioni, partendo dal cranio si possono contare:

  • 7 vertebre cervicali
  • 12 vertebre dorsali
  • 5 vertebre lombari
  • 5 vertebre sacrali
  • 4 o 5 vertebre coccigee

Le vertebre sacrali e coccigee sono fuse insieme, mentre le altre sono indipendenti e mobili.

Guardandola di lato la colonna vertebrale presenta quattro curve alternate chiamate:

  • lordosi cervicale
  • cifosi dorsale
  • lordosi lombare
  • cifosi sacrale

La lordosi è una curvatura naturale a concavità posteriore, mentre la cifosi è a concavità anteriore, l’alternanza di queste quattro curve rende la colonna vertebrale flessibile ed elastica, studi scientifici hanno dimostrato che una colonna vertebrale completamente diritta sarebbe 17 volte meno elastica e robusta.

Zona Cervicale

La parte cervicale della colonna vertebrale sostiene il cranio e permette i movimenti di testa e collo

La prima vertebra, a cui si attacca il cranio, si chiama atlante ed è a forma di anello, la seconda vertebra si chiama epistrofeo ed ha una protuberanza a forma di dente (dente dell’epistrofeo) attorno al quale ruota il cranio, la settima vertebra è chiamata prominens perché più sporgente rispetto alle altre. 

Queste 3 vertebre, delle 7 totali della zona cervicale, sono dette atipiche, per la loro forma che le differenzia dalle altre.

Zona Dorsale

Alla parte dorsale della colonna vertebrale si collegano gli arti superiori attraverso le scapole e le clavicole e alla gran parte delle vertebre dorsali sono collegate le costole.

La zona dorsale della colonna vertebrale permette estensione, rotazione e flessione del tronco.

Zona Lombare

Questa parte della colonna vertebrale, costituita dalle robuste vertebre lombari, sacrali e coccigee, è saldamente ancorata al bacino, svolge l’importante funzione stabilizzatrice, di sostegno e di bilanciamento del baricentro del corpo, permettendo di mantenere l’equilibrio in posizione eretta e durante il movimento.

1 Commento
  1. carmelo dice

    vorrei una risposta dal dott. sbacchi mia cognata ha le gambe lente ha senso di cadere , dopo tanti controlli un neurochirurgo le ha diagnosticato la colonna vertebrale che si stringe in un punto e non fa passare il liquido e le porta questa debolezza nelle gambre le ha prognosticato un intervento chirurgico che cosa ne pensa lei si puo curare con lozoterapia

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WhatsApp chat