Cos’è la Tac Quando Farla?
Se ti sei chiesto cos’e la Tac e quando farla molto sicuramente hai un problema articolare che ti crea dolore e per il quale il medico a cui ti sei rivolto ha deciso di farti sottoporre a un esame diagnostico.
Si tratta di un un accertamento che viene spesso confuso con la Risonanza ma che ha funzionamenti e risultati molto differenti.
In questo articolo ti spieghiamo Cos’è la Tac Quando Farla, come si esegue e per quali tipi di problemi viene richiesta.
Indice dei Contenuti
Cos’è la Tomografia Computerizzata?
TAC è l’acronimo di Tomografia Assiale Computerizzata.
Oggi viene abbreviata per lo più con TC, ovvero come Tomografia Computerizzata.
Si tratta di un metodo di diagnostica di tipo radiologico che funziona a raggi X e che fotografa dettagliatamente l’area sottoposta a investigazione.
Si svolge concentrando il macchinario sull’area interessata mentre il paziente è comodamente rilassato su un lettino.
Si definisce come metodica di secondo livello perché si prescrive dopo la radiografia, l’ecografia e gli accertamenti clinici mediante visita specialistica.
Si usa per lo studio del sistema vascolare e nervoso ed è prescrivibile in ambito scheletrico, traumatologico, toracico, oncologico, addominale, ginecologico, vascolare e addominale.
Viene prescritta anche per l’apparato urinario, intestinale e arterioso.
Tac Quando Farla?
Ci sono altri scopi per cui questa si rivela utile, per esempio nei casi di urgenza come un’emorragia interna, un’ischemia, un’auneurisma o traumi di qualsiasi genere giunti in ospedale con codice rosso d’urgenza.
Solitamente le persone possono essere spaventate dalla TAC perché per farla bisogna entrare in un tunnel che emette dei rumori.
La struttura è ampia e corta, per cui anche chi soffre di claustrofobia può sottoporsi all’esame senza particolari problemi.
Inoltre, a meno che la Tac venga prevista con contrasto, non sarà necessario avere particolari premure come il digiuno.
Chiaramente si tratta di un esame ad alta esposizione di raggi X, motivo per cui è importante che questo sia inserito in un preciso contesto clinico.
Tac con Contrasto
La differenza tra TAC e Risonanza Magnetica è molto sottile per chi non se ne intende.
Entrambi questi esami rientrano nella diagnostica per immagini utilizzate in campo medico ma le loro differenze risiedono nel funzionamento dei macchinari.
La TAC è un esame che utilizza elettroni che producono radiazioni con le quali si studia la densità di tessuti e organi mentre la Risonanza non utilizza le radiazioni.
Essa funziona tramite il principio della risonanza magnetica nucleare che funziona tramite la stimolazione elettromagnetica di un magnete esterno all’apparecchio.
Differenza tra Tac e Risonanza
La TAC con contrasto, a differenza di quella semplice, richiede l’iniezione di un farmaco che crea una sensazione di calore nel corpo e che, al momento dell’esame, mette in maggiore evidenza l’area da analizzare.
Questo liquido percorrerà vene e arterie e finirà nei tessuti e negli organi.
Si tratta di un farmaco che assorbe le radiazioni e che, grazie alla presenza dello iodio, evidenza anomalie e differenzia arterie da vene e linfonodi.
Per presentarsi ad una TAC è necessario portare con se tutta la documentazione acquisita rispetto alla propria patologia e, nel caso di mezzo di contrasto a stomaco vuoto.
Sarà necessario compilare un consenso informato e mettere al corrente lo staff di eventuali patologie legate al sangue.