Dolore Cervicale Come Dormire
Il dolore cervicale è un disturbo che causa dolore molto diffuso e fastidioso, che a lungo andare, se non trattato adeguatamente, può diventare cronico e altamente debilitante.
La patologia può presentarsi nelle forme lievi come il torcicollo, fino a quelle più acute e croniche in cui i sintomi comprendono cefalee, nausea, problemi ad udito e vista, etc…
Spesso l’insorgenza di questo disturbo è dovuto a cattive abitudini posturali e ad uno stile di vita non sano, caratterizzato ad esempio dalla mancanza di attività fisica che indebolisce la massa muscolare e da un’eccessivo stress che, a causa delle tensione muscolari, può influire di riflesso danneggiando la zona cervicale.
Oltre questi fattori predisponenti esistono diverse cause di dolore cervicale, come ad esempio alcune patologie che possono essere più o meno gravi.
Tra queste le ernie cervicali e le protusioni discali sono tra le più frequenti.
Come valutare adeguatamente i rimedi per prevenire e trattare il dolore cervicale?
Rimedi Dolore Cervicale
Molte persone trovano sollievo al dolore cervicale praticando degli esercizi per il collo, una leggera attività fisica e massaggi nella zona cervicale.
Sebbene, ultimamente, siano molti diffusi sul mercato i cosiddetti “cuscini per la cervicale“, è bene prestare attenzione sul prodotto che si acquista.
In primo luogo la conformazione cervicale non è la stessa per ogni persona, il che significa che bisognerebbe adattare collo e testa su di un cuscino con curvature specifiche.
In secondo luogo bisogna considerare che ci sono diverse tipologie di dolore cervicale: l’infiammazione della cervicale riguarda un’area di ben sette vertebre con diverse manifestazioni del disturbo, il che significa che dovrebbero esserci tanti tipi di cuscini per la cervicale per quanti tipi ne esistono.
Anche per quanto concerne la scelta di materassi specifici per la cervicale, sarà bene prendere atto della situazione a 360 gradi.
Quando dormiamo (e quindi siamo distesi) il nostro corpo deve essere interamente sostenuto dalla superficie del materasso; ciò significa che optare per la scelta di un materasso con specifiche caratteristiche, ad esempio molto duro o molto morbido, potrebbe dare benefici e, nel contempo, avere un rovescio della medaglia per altre zone del corpo.
L’ideale è sempre trovare una via di mezzo e scegliere un materasso né troppo morbido né troppo duro.
Il cuscino e il materasso possono influire sul dolore cervicale?
Sebbene, di solito, materassi e cuscino non siano rilevanti tra le cause dell’insorgere della patologia, è doveroso dire che in alcuni casi questi potrebbero effettivamente essere danneggiati, come capita ai materassi vecchi dopo tanti anni di utilizzo o semplicemente mal congegnati, cuscini o troppo bassi o troppo alti e quindi dannosi se utilizzati.
Di norma ciò che influisce realmente è il corretto posizionamento del cuscino.
Per quanto riguarda le posture per dormire bene qual è la posizione migliore contro il dolore al collo?
Dolore Cervicale Come Dormire?
Per evitare il dolore cervicale è necessario posizionare il cuscino in modo tale che fornisca il giusto supporto al collo, permettendo ai muscoli della zona cervicale di distendersi.
Per posizionamento corretto in questo caso si intende quando il soggetto si poggia sul cuscino partendo dalla parte finale delle spalle facendo si che tutto il collo e la testa siano allineati.
Una posizione ampiamente sconsigliata in caso di problemi alla cervicale, è quella prona. Quando dormiamo a pancia in giù, il collo ruotato causa una notevole pressione che viene esercitata su alcune vertebre e sui vasi sanguigni che si diramano verso cervello e orecchio interno.
La posizione più indicata è quella supina, mentre prendendo atto delle indicazioni precedenti, riguardo il corretto posizionamento sul cuscino, va bene anche dormire nella posizione di lato.