Fisioterapia per il Mal di Schiena

0 950

A chi rivolgersi per curare il mal di schiena? E quando è utile la fisioterapia per il mal di schiena?

Il mal di schiena è un problema che affligge numerose persone per cause molto diverse.

C’è chi soffre di mal di schiena cronico e chi invece anche a seconda dello stile di vita ha episodi di mal di schiena che in genere si risolvono dopo alcuni giorni.

Le cause del mal di schiena sono così tante che è impossibile dire con certezza di cosa si tratti, senza fare prima una visita medica specialistica e tutte le opportune indagini diagnostiche.

Indipendentemente da quella che può essere la causa scatenate però il mal di schiena comporta una drastica riduzione della mobilità e una consistente impossibilità a compiere i gesti quotidiani.

Per questa ragione occorre intervenire prontamente per cercare di trovare sollievo al dolore.

Ma a chi rivolgersi per alleviare il dolore alla schiena?

La fisioterapia è utile per il mal di schiena?

Su consiglio del medico in alcuni casi la fisioterapia per il mal di schiena può essere molto d’aiuto per alleviare il dolore ed i fastidi.

Ma in ogni caso prima di eseguire qualsiasi trattamento è necessario eseguire una diagnosi per comprendere la causa del dolore e agire in modo mirato.

Cause e Rimedi Mal di Schiena

Da cosa può essere causato il mal di schiena?

Il dolore alla schiena può essere causato da diversi fattori:

In alcuni casi il mal di schiena può essere anche causato da stress ed ansia che possono portare ad una tensione muscolare.

Esistono diversi tipi di mal di schiena che hanno sintomi e rimedi molto diversi fra loro: la cervicalgia, la dorsalgia, il dolore lombare.

Molto spesso si parla di mal di schiena infiammatorio, un dolore alla schiena causato da un’infiammazione.

In particolare il mal di schiena di tipo infiammatorio è caratterizzato da:

  • Esordio in giovane età
  • Comparsa graduale del dolore
  • Dolore notturno
  • Rigidità mattutina
  • Un dolore che non migliora a riposo ma praticando esercizio fisico

In taluni casi, l’area interessata dall’infiammazione è talmente estesa che comporta un sostanziale aumento della temperatura corporea, portando addirittura alla febbre.

Il mal di schiena di tipo infiammatorio può essere curato mediante la somministrazione di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), miorilassanti e analgesici che diminuiscono la percezione del dolore.

Solo individuando la causa del malessere è possibile guarire totalmente e riprendere tutti gli impegni abbandonati per il forte dolore.

Intraprendere esclusivamente delle cure farmacologiche, se da una parte consente di ovviare in breve tempo al problema, dall’altro rischia di condurre ad effetti collaterali.

Meglio dunque affidarsi a trattamenti medici specifici e se possibile intraprendere anche un percorso fisioterapico che possa aiutare il paziente a riprendere una postura eretta e un riposo notturno sereno.

Fisioterapia per il Mal di Schiena

La fisioterapia costituisce un metodo molto efficace per curare il mal di schiena in quanto, intervenendo con esercizi o con digitopressione sulla zona dolorosa, consente di arginare l’infiammazione.

Occorre mettere in evidenza che tali rimedi contro il mal di schiena devono essere effettuati esclusivamente da fisioterapisti qualificati, laureati a seguito di un corso di studi universitario e specializzati mediante master o corsi appositi.

Tra paziente e fisioterapista nasce un rapporto empatico di fiducia in cui l’uno si affida totalmente all’altro ed entrambi si impegnano reciprocamente per la buona riuscita delle cure.

In genere, dopo avere effettuato un’anamnesi del caso, il professionista sanitario predispone un piano terapeutico stabilendo la durata delle sedute ed il tempo necessario a seconda della situazione clinica.

Nella maggioranza dei casi, quando i fenomeni dolorosi sono particolarmente aggressivi le sedute sono molto frequenti durante la settimana, per poi diradarsi con l’apparire dei primi progressi.

A seconda dei casi il paziente accetta passivamente un massaggio o una pressione, oppure viene coinvolto in prima persona nella terapia effettuando gli esercizi previsti.

Se il dolore alla schiena deriva ad esempio dall’ernia del disco è scientificamente provato che, un’attenta ginnastica fisioterapica insieme a una terapia infiltrativa, aiuta ad alleviare il dolore e ripristinare la condizione di normalità, evitando di ricorrere all’intervento chirurgico.

Vi sono molti pazienti affetti da questa patologia che, debellando l’infiammazione e preservando la colonna da sforzi eccessivi, non necessitano nel corso dell’intera vita dell’operazione.

Per questa ragione una terapia eseguita con ogni attenzione, anche mediante l’utilizzo di farmaci appositi, costituisce un valido aiuto per eliminare la sofferenza e prendere nuovamente possesso della propria vita e degli impegni di ogni giorno, che in presenza di dolore diventano faticosi e a volte impossibili da affrontare.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WhatsApp chat