Formicolio al Piede Cause e Rimedi
Il formicolio del piede è un disturbo che può avere diverse cause e presentarsi in modo differente.
Può essere avvertito in tutta l’estremità o concentrarsi su specifiche aree come ad esempio il collo o la pianta del piede, le dita, o ancora dalla zona plantare fino al calcagno.
E’ molto indicativo se questo disturbo si presenta da solo o è associato ad altri sintomi. Oltre al formicolio, infatti, possono comparire bruciore, pizzicore e talvolta anche perdita della sensibilità.
Ma perché viene il formicolio al piede quali sono le cause ed i rimedi per questo fastidioso disturbo?
Cause Formicolio al Piede
Se si soffre frequentemente di formicolio al piede è consigliato rivolgersi ad un medico specializzato per fare gli accertamenti necessari.
Le cause del formicolio al piede infatti possono essere tantissime e molto diverse fra loro, dovute a diversi fattori.
Fra le cause del formicolio al piede meno gravi, ma non per questo da trascurare e/o sottovalutare ci sono:
- Postura scorretta
- Sovrappeso
- Scomode posizioni del corpo mantenute per un tempo prolungato
- Calzature strette, scomode o non adeguate
- Attività fisica molto intensa
Oltre a queste cause più banali, che spesso sono anche le più frequenti, ci sono altri fattori che possono determinare l’insorgere di questo problema.
Il formicolio al piede infatti in alcuni casi può essere anche una spia di patologie, come ad esempio:
- Discopatie
- Infiammazioni
- Diabete
- Neuropatie periferiche
- Problemi di circolazione
- Problemi muscolari
Ci sono anche tante altre patologie in cui può verificarsi il formicolio al piede, a cui si associano però anche altri sintomi più specifici.
Solo attraverso una visita specialistica e le opportune indagini diagnostiche è possibile accertarsi della causa del formicolio al piede e trovare il giusto rimedio.
Formicolio Piede: Transitorio o Continuo?
Il formicolio al piede è un fastidio che, specie se si presenta frequentemente, non va mai sottovalutato. Tuttavia trattandosi di un sintomo abbastanza aspecifico, per una diagnosi è necessario fare indagini mediche più approfondite.
Di solito, il fastidio è transitorio e passa dopo pochi minuti ma se, al contrario, il disturbo persiste e si verifica di frequente, è consigliabile non sottovalutare il fenomeno e rivolgersi al proprio medico, il quale valuterà, dopo un’opportuna diagnosi, il trattamento più efficace da adottare.
Il formicolio ai piede si verifica, di solito, a causa di posture scorrette tenute troppo a lungo (ad esempio gambe accavallate o piegate sulla sedia), scarpe strette, scadenti e non adatte ad ospitare la naturale morfologia del piede, come ad esempio i tacchi alti (oltre i 5 cm), che oltre ad alterarne la struttura, facilitano la comparsa di problemi a carico dei muscoli e dello scheletro.
In tutti questi casi il disturbo è transitorio e scompare dopo poche ore.
Quando il formicolio al piede si presenta con maggior frequenza e, soprattutto, si associa a sintomi come dolore, bruciore, improvviso pizzicore, intorpidimento e peggio ancora, mancanza di sensibilità, può essere indice di una condizione patologica ben più seria.
Alcuni esempi di patologie che possono dare questo tipo di sintomo sono le malattie vascolari a danno del sistema periferico (vasculite, complicanze del diabete, placche-sclerotiche ecc), le neuropatie, la sindrome del tunnel tarsale, le protrusioni e le ernie discali, l’infiammazione del nervo sciatico, malformazioni congenite, infiammazioni locali (alluce valgo, artrite, fascite, tallonite, tendinite).
Formicolio al Piede e Lombosciatalgia
La lombosciatalgia, nota anche come sciatica o sciatalgia, è un doloroso disturbo, causato dalla compressione o irritazione del nervo sciatico.
La fitta si concentra nella parte bassa della schiena e si irradia al gluteo e lungo la parte posteriore di uno dei due arti inferiori, arrivando a volte fino al piede.
La lombosciatalgia è un tipo di mal di schiena molto comune caratterizzato da molti sintomi, tra cui il formicolio detto più specificatamente parestesia, che si localizza proprio a livello del piede ed è, spesso, associato ad un persistente dolore e ad una spiacevole sensazione di bruciore.
Nei casi più critici, alla sgradevole sensazione di formicolio, si assiste ad un’improvvisa perdita di sensibilità del piede e di energia fisica con un’evidente difficoltà nel camminare.
In questi casi il rimedio per il formicolio al piede consiste nel trattare il problema che vi è all’origine e quindi la compressione nervosa che causa la lombosciatalgia.
Ad oggi esistono molte tecniche che permettono di agire sulla lombosciatalgia tra cui l’ossigeno ozonoterapia, un trattamento mini invasivo con effetto antinfiammatorio.
Grazie alle infiltrazioni di ozonoterapia è possibile trattare direttamente la protrusione o l’ernia discale, ridurre la compressione attraverso la disidratazione del disco, alleviare il dolore e l’infiammazione.