Intervento di Discectomia Laser Percutanea
L’intervento di discectomia laser percutanea è soluzione innovativa e mini invasiva per il trattamento dell’ernia del disco.
Le patologie della colonna vertebrale rappresentano una delle cause più comuni di dolore cronico e disabilità in tutto il mondo.
Tra queste, l’ernia del disco è una condizione che colpisce milioni di persone ogni anno, compromettendo significativamente la qualità della vita.
Negli ultimi decenni, la chirurgia mini-invasiva ha rivoluzionato il trattamento delle ernie del disco, e la discectomia laser percutanea (PLD) si è affermata come una delle tecniche più promettenti per la sua efficacia e i suoi vantaggi in termini di recupero.
In cosa consiste questa tecnica? Scopriamo subito cos’è l’intervento di discectomia laser percutanea e come viene eseguito.
Cos’è la Discectomia Laser Percutanea e in cosa consiste?
L’intervento di discectomia è un approccio di tipo chirurgico finalizzato al trattamento dell’ernia del disco.
Si tratta di una procedura mini-invasiva che utilizza un laser per ridurre la pressione esercitata da un disco intervertebrale erniato sui nervi circostanti.
Il principio alla base della PLD è la decompressione del disco mediante la vaporizzazione di una parte del nucleo polposo.
Questo comporta una riduzione della pressione interna del disco, alleviando così il dolore e migliorando la funzionalità.
Si applica quando il paziente non risponde alle cure conservative come farmaci e fisioterapia e continua a manifestare sintomi che si aggravano tra cui il dolore persistente alla schiena, la perdita di sensibilità e difficoltà a muoversi o camminare.
Vantaggi della Discectomia Laser Percutanea
La PLD offre numerosi vantaggi rispetto alla chirurgia tradizionale:
- Mini-invasività: questa procedura riduce al minimo i danni ai tessuti circostanti e non richiede ampie incisioni.
- Ridotto tempo di recupero: i pazienti possono tornare alle normali attività quotidiane entro pochi giorni o settimane.
- Meno dolore post-operatorio: la minore invasività si traduce in un dolore post-operatorio significativamente ridotto.
- Assenza di anestesia generale: questo rende la procedura più sicura per i pazienti con comorbidità.
Quando si decide di intervenire?
Le motivazioni che spingono un medico a scegliere l’intervento riguardano per lo più la condizione del paziente e gli esiti delle terapie conservative.
Ovviamente prima di procedere gli specialisti eseguono specifici esami diagnostici e valutano attentamente il caso.
Molto spesso è possibile contenere l’ernia del disco con terapie motorie, farmaci e con l’ozonoterapia una tecnica che permette di ridurre l’infiammazione, il dolore e il volume dell’ernia.
A seconda dei casi però è necessario eseguire un intervento per l’ernia del disco, anche se mini invasivo.
La discectomia laser percutanea rappresenta un’importante innovazione nel trattamento delle ernie del disco, combinando efficacia e mini-invasività.
Sebbene non sia adatta a tutti i pazienti, offre una valida alternativa per coloro che cercano un’opzione chirurgica meno invasiva con tempi di recupero ridotti.
Per approfondire l’argomento:
Ernia Del Disco Può Guarire Da Sola?
Terapia Del Dolore Ernia Del Disco
Ernia Del Disco Cos’è? Come Si Cura?
Curare Ernia Del Disco Senza Intervento