Cifosi Cos’è, Sintomi e Cure

0 3.919

Cos’è la cifosi, quali sono i sintomi e come si cura?

Il termine cifosi indica la normale curvatura fisiologica delle vertebre toraciche, ma spesso viene utilizzato per indicare l’ipercifosi.

L’ipercifosi è un fenomeno patologico in cui si ha una curva accentuata della colonna vertebrale.

Spesso questo problema sopraggiunge in età avanzata, ma può essere causato anche dalla postura scorretta o da anomalie congenite.

Nel momento in cui le singole vertebre incorrono in questa processo di degenerazione, la colonna vertebrale reagisce ai cedimenti incurvandosi.

Questa curvatura in genere segue una traiettoria antero-posteriore che interessa in particolare la postura della parte alta della schiena.

Quando la curvatura della schiena raggiunge e supera un angolo di 45°, formando quella che nella terminologia comune viene chiamata “gobba“, il fenomeno degenera in una vera e propria patologia.

Cause e Sintomi Ipercifosi

Le cause dell”ipercifosi sono da ascrivere alla reiterazione di posture errate, all’età avanzata o all’azione degenerativa di malattie come osteoporosi o artrite

Il paziente con cifosi spesso presenta anche ernie cervicali e mal di schiena ricorrente.

La cifosi spesso è considerata asintomatica, poiché quelli che sono riconosciuti come i disturbi che preludono allo stadio patologico, rientrano nell’elenco di quei malesseri generici riconducibili alle cause più svariate.

Fra i sintomi dell’ipercifosi ci sono l’affaticamento anomalo, l’eccessiva ridigità e l’indolenzimento della schiena.

Tutti questi sono sintomi della cifosi a cui è importante fare attenzione.

La percentuale di casi in cui è possibile un’autodiagnosi di ipercifosi aumenta leggermente nell’eventualità in cui si verifichi un’eccessivo schiacciamento delle vertebre toraciche.

In un simile contesto la sofferenza di organi vitali contenuti nella cassa toracica, quali i polmoni, può destare una preoccupazione più precisa e contestualizzata, tanto da indurre la persona a compiere dei controlli medici.

Cifosi Cure e Rimedi

Come per ogni malattia o patologia, anche in questa circostanza è possibile, entro un certo limite, correre ai ripari.

Le cure per la cifosi naturalmente hanno più effetto quanto la patologia viene diagnosticata in tempo.

Esistono tuttavia casi in cui la curvatura vertebrale è talmente lieve da non richiedere nessun tipo di intervento, ma un continuo monitoraggio.

Quando il problema è lieve si consiglia comunque di intraprendere un’attività fisica mirata, come la ginnastica posturale, e/o un ciclo di fisioterapia che è possibile concordare con il medico specialista.

Qualsiasi trattamento di ordine fisioterapico acquista un’efficacia tangibile in casi dalla gravità circoscritta o in cui il paziente non abbia ancora completato la fase dello sviluppo osseo.

A seconda dello stato di avanzamento della cifosi, si può correggere la traiettoria cifotica con un intervento chirurgico.

Un numero sempre crescente di autorità del settore riconosce inoltre la validità dei risultati raggiunti con l’uso di uno speciale tutore per cifosi denominato ‘a corsetto’, con i vari modelli personalizzati in base al tipo di patologia cifotica, realizzato con l’ausilio dell’avanzata tecnologia CAD/CAM.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WhatsApp chat