Mal di Schiena in Gravidanza: Cause e Rimedi

476

Mal di Schiena in Gravidanza: quali sono le Cause e i Rimedi più efficaci?

La gravidanza mese dopo mese trasforma il corpo di una donna.

Tali cambiamenti hanno come conseguenza alcuni disagi particolarmente fastidiosi e dolorosi. Uno di questi fastidi è il mal di schiena.

Il mal di schiena è un disturbo molto comune, si stima che almeno il 50-70% delle donne in gravidanza ne soffrano.

La zona principalmente colpita è quella lombare ma il dolore può irradiarsi anche alle gambe e alle ossa del bacino.

Si manifesta più comunemente a partire dal quinto-sesto mese di gravidanza, ma in alcuni casi anche dopo sole 8 settimane dall’inizio della gestazione si possono avvertire i primi fastidi.

Il rischio di mal di schiena aumenta per chi è in condizioni di sovrappeso o soffre già di dolori lombari prima della gravidanza.

Mal di Schiena in Gravidanza

Cause Mal di Schiena in Gravidanza

Una delle possibili cause sono le variazioni ormonali.

Durante la gravidanza viene prodotto un ormone chiamato relaxina che ha la funzione di rilassare i muscoli, articolazioni e legamenti della zona pelvica e del bacino, in modo da preparare l’organismo ad ospitare il feto e il suo successivo sviluppo.

Tutto questo porta ad una parziale diminuzione del sostegno alla colonna vertebrale con conseguente mal di schiena.

Durante la gravidanza la colonna vertebrale a causa del peso del futuro nascituro, subisce un naturale aumento del carico di lavoro.

A partire dal sesto mese questo fenomeno aumenta notevolmente, la donna cerca di modificare la postura, la curvatura della colonna vertebrale e il proprio baricentro per mantenere l’equilibrio, assumendo posizioni poco naturali.

Il bacino si spingerà molto in avanti mentre il busto arretrerà, causando contrazioni nei muscoli della schiena e dell’addome con conseguente indolenzimento.

L’aumento del peso è un’altra causa che porta la schiena in sofferenza dovendo sostenere pressioni molto superiori del normale.

A tutto questo vanno aggiunti: il progressivo ingrossamento dell’utero che può provocare pressioni sul nervo sciatico e lo stress emotivo che può comportare un aumento delle tensioni muscolari nella parte posteriore del corpo.

In molti casi il dolore lombare compare dopo la gravidanza, nei primi mesi successi al parto.

Questo è da ritenervi dovuto a due fattori: il primo è di natura meccanico-dinamica, la colonna vertebrale si ritrova a supportare un peso notevolmente inferiore (circa 5 kg considerando il peso del bambino e del liquido contenuto nel sacco amniotico) nell’arco di alcune ore determinando quindi un “ritorno” della colonna ad una situazione fisiologica con le modifiche anatomiche e le riduzioni delle curve che ne conseguono.

Altro motivo è dovuto al notevole sforzo che compiono le mamme durante il primo anno di vita del loro bambino, durante il quale sono costantemente costrette a tenere in braccio il loro bimbo sottoponendo la zona lombare ad un notevole e costante carico e le zone dorsale e cervicale che spesso sono sede di dolorose contratture.

Un altra causa di mal di schiena in gravidanza è il cosiddetto “Ingorgo” Venoso dello Spazio Epidurale. Questa causa è legata all’aumentata stasi venosa, come detto in altri articoli, lo spazio peridurale è ricco di vasi venosi; così come aumenta il contenuto dei vasi venosi con dilatazione di questi allo stesso modo questo fenomeno si verifica nello spazio peridurale determinando un minore spazio per la radice nervosa e per l’eventuale ernia già presente.

Anestesia Spinale e Mal di Schiena

L’Anestesia Spinale può causare Mal di Schiena?

Moltissime pazienti che effettuano parto cesareo con anestesia spinale o parto spontaneo con anestesia epidurale spesso imputano a queste tecniche la causa del mal di schiena: è necessario sfatare questo mito.

Uno dei motivi per i quali una anestesia possa causare una lesione di un disco intervertebrale causando la comparsa (subito o dopo tempo) di una discopatia e di dolore è la cosidetta “spinale lunga” ovvero il caso in cui con l’ago da spinale si attraversa il canale spinale e si arriva a pungere il disco. Questa evenienza è molto rara e ancor più raramente quando si verifica è in grado di ledere il disco intervertebrale.

Il dolore post parto compare per i meccanismi suddetti e non per la anestesia.

Rimedi Mal di Schiena in Gravidanza

Ecco alcuni consigli per cercare di alleviare e prevenire il mal di schiena.

  • Eseguire movimenti corretti:
    Quando si cammina bisogna cercare di distribuire uniformemente il peso su tutta la colonna vertebrale. Evitare di sollevare oggetti pesanti e se capita piegare le ginocchia per chinarsi. Evitare movimenti bruschi e fare attenzione durante le faccende domestiche (stirare, pulire, etc.) a mantenere posture corrette.
  • Controllare il peso corporeo:
    E’ necessario non aumentare troppo di peso per non incrementare ulteriormente la pressione sulla schiena.
  • Non dormire sulla schiena:
    Durante il riposo è meglio scegliere la posizione su un lato del corpo, mantenendo entrambe le gambe piegate.
  • Svolgere attività fisica:
    Lo sport aiuta a rinforzare la muscolatura lombare. Ginnastica dolce, nuoto, yoga sono attività consigliate.
  • Indossare la guaina per gestanti:
    Le fasce elastiche per la gravidanza, reperibili in farmacia, aiutano a sostenere la schiena.
  • Massaggi:
    Farsi fare dei massaggi è un ottimo rimedio che può favorire il rilassamento dei muscoli contratti con attenuazione del dolore.
  • Terapie complementari:
    L’agopuntura e i trattamenti chiropratici possono aiutare ad alleviare il mal di schiena.

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.

WhatsApp chat