Mal di Schiena al Mattino Cause e Rimedi

0 3.374

La mattina al risveglio dovremmo sentirci riposati e pronti ad affrontare una nuova giornata, ma purtroppo non sempre è così…

Capita spesso infatti di svegliarsi con il mal di schiena e percepire rigidità alla colonna vertebrale, soprattutto se durante la notte assumiamo posizioni scomode.

Tantissime persone al risveglio soffrono di dolori lombari ed in generale di forte mal di schiena al mattino, che nella maggioranza dei casi è dovuto a posizioni scorrette che si assumono durante il sonno.

Ma la postura errata non è l’unica causa di mal di schiena. Anche al risveglio bisogna stare molto attenti a non fare movimenti rapidi o piegamenti eccessivi mentre ci apprestiamo ad alzarci dal letto.

Vediamo quali sono i sintomi, le cause e soprattutto i rimedi per il mal di schiena al mattino.

Mal di Schiena al Mattino Cosa Fare?

La lombalgia al mattino può presentarsi in forma lieve o acuta, a seconda delle cause scatenanti.

In genere se il mal di schiena è passeggero e sporadico non c’è da preoccuparsi, ma se si ripresenta spesso o quando il dolore persiste per diversi giorni è consigliato rivolgersi a un medico.

Cause Mal di Schiena di Mattina

Una delle cause più comuni che scaturiscono la lombalgia sono sicuramente gli sforzi fisici, i sollevamenti in una posizione errata di materiale pesante e la cattiva postura che causano infiammazione.

Al mattino la rigidità muscolare può accentuare i sintomi con dolori insopportabili.

Praticare sport o palestra effettuando esercizi in maniera sbagliata può causare dei grandi mal di schiena.

Anche lo stress e le tensioni nervose possono favorire la lombalgia, poiché queste contribuiscono a contrarre la muscolatura para-vertebrale e di conseguenza a diminuire la flessibilità.

Al mattino soprattutto capita di avere mal di schiena che poi passa con il movimento.

Quando dormiamo stiamo fermi per 7-8 ore di seguito e le articolazioni risultano meno lubrificate. Un’articolazione già usurata se viene lubrificata ancora meno, restando immobili a letto per tanto tempo, si infiamma causando mal di schiena.

Quando al risveglio incominciamo a muoverci, riprende la produzione di liquido sinoviale, le articolazioni si lubrificano e il dolore diminuisce.

Mal di Schiena e Materasso

Il mal di schiena al mattino può dipendere dal materasso?

Oltre alla posizione in cui si dorme ovviamente anche il materasso può influire sul benessere della schiena.

Bisognerebbe sempre optare per materassi ortopedici in grado di supportare la colonna vertebrale.

La scelta del materasso andrebbe sempre fatta con cura e in base alle esigenze ed alla conformazione del corpo. Inoltre il materasso andrebbe controllato periodicamente per verificare che non ci siano cavità.

Ma non sempre la colpa del mal di schiena al risveglio è del materasso.

Se a letto si dorme in una posizione sbagliata, potrebbero sorgere dolori che durerebbero per alcuni giorni.

Il mal di schiena al mattino quindi potrebbe dipendere da un materasso non adatto che da problemi posturali mentre si dorme, ma anche da problemi legati ad articolazioni infiammate o a fenomeni artrosici.

Dormire su un buon materasso è comunque fondamentale, a prescindere da se siano presenti o no altri problemi alla schiena.

I migliori materassi contro il mal di schiena non devono essere né troppo rigidi né troppo morbidi, in grado di sostenere e assecondare le normali curve della colonna vertebrale.

Sintomi Mal di Schiena al Mattino

I fattori e le motivazioni che causano dolori lombari come visto possono essere molteplici, ma i sintomi si presentano quasi sempre allo stesso modo: pesantezza e dolore acuto alla schiena, tensione muscolare, dolore nei movimenti alla mattina e in alcuni casi impossibilità a muoversi.

La sensazione che si avverte è quella di un vero e proprio blocco alla schiena che aumenta ad ogni minimo piegamento.

Se il mal di schiena continua durante la giornata alle volte risultano fastidiose anche alcune azioni di vita quotidiana come la semplice camminata.

Rimedi Mal di Schiena di Mattina

Innanzitutto per prevenire i dolori alla schiena e dormire nel migliore dei modi è necessario assumere una corretta postura.

Per conoscere le posizioni migliori da assumere quando riposi a letto leggi Come Dormire per Evitare il Mal di Schiena.

Una delle posizioni consigliate è quella supina con un cuscino ortopedico sotto la testa e uno sotto la schiena in modo da non sforzare la zona lombare.

Per alleviare il dolore si può ricorrere a dei massaggi praticati da un fisioterapista, che migliorano le tensioni muscolari, oppure effettuare degli impacchi caldi che servono a rilassare il muscolo.

In caso di dolore in alcuni casi può essere utile fare un bel bagno caldo o una doccia, per favorire la circolazione e alleviare i fastidi.

Se il dolore alla schiena persiste o è ricorrente, è necessario prenotare una visita con un medico specialista per capire effettivamente quale potrebbe essere il problema e sottoporsi a un trattamento medico.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WhatsApp chat