Mal di Testa Dietro la Nuca Cause e Rimedi

0 816

Il Mal di Testa Dietro la Nuca è un sintomo piuttosto comune e che oggi cercheremo di inquadrare per darti qualche suggerimento su cosa devi fare qualora non dovesse svanire da solo.

Il punto è che il mal di testa è un sintomo comune e che colpisce varie zone del distretto testa-collo per le più svariate ragioni: fumo, alcol, stress, problemi posturali, assunzione di farmaci, abitudini alimentari, sforzo, stanchezza ecc sono solo alcune delle motivazioni che potrebbero causarlo.

Per di più il mal di testa colpisce la fronte, la nuca, il naso, gli occhi, le orecchie, il collo ed il volto per cui non se ne può parlare assolutamente in via del tutto generale.

Il mal di testa dietro la nuca, per esempio, può avere manifestazioni sporadiche ed episodiche o divenire persistente al punto da rientrare tra i disturbi cronici.

Prima di prendere qualsiasi decisione leggi il nostro approfondimento e contatta uno specialista.

Sintomi Mal di Testa Occipitale Cos’è?    

Si stima che, al 2018, il mal di testa abbia interessato 27 milioni di persone, ovvero il 55% della popolazione italiana.

I dati sono stati stimati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e riportano come il disturbo sia particolarmente frequente nelle donne.

Però i mal di testa non sono tutti uguali e per descriverli opportunamente servirebbero pagine e pagine di trattati scientifici.

Per questo oggi ci concentriamo sul mal di testa dietro la nuca, quello che solitamente viene descritto come mal di testa occipitale.

Di solito questo disturbo andrebbe inquadrato valutando come si manifesta il sintomo, la durata del dolore e l’intensità dello stesso come anche lo stile di vita, l’età del paziente e la sua storia clinica.

In via del tutto generale se il mal di testa colpisce la nuca potresti provare un dolore intenso dietro il capo che si irradia su tutta la testa.

A questo potrebbe affiancarsi un senso di nausea e vertigini ma anche la sensazione di avere il collo bloccato.

Dolore Dietro la Nuca da Cosa Dipende? 

Di solito il mal di testa dietro la nuca viene descritto come “cervicale” anche se prima di dare questa definizione bisognerebbe capire se l’origine sia collocata sul collo e la schiena oppure su testa e denti.

Il collo è la sede di sette vertebre che sostengono il capo e che consentono il movimento, motivo per cui puoi ben capire che è una zona molto importante, sottoposta a continue sollecitazioni.

La prima questione da porre all’attenzione è che ci potrebbero essere cervicalgie, cioè infiammazioni all’altezza della muscolatura cervicale.

Allo stesso modo il mal di testa dietro la nuca potrebbe derivare da artrosi cervicali per via della degenerazione della cartilagine che separa le vertebre del collo e che sfregano dolorosamente l’una con l’altra.

In questi casi il dolore è così acuto che potresti avere difficoltà a muoverti e a vivere regolarmente la giornata ma anche il riposo, dato che al tatto l’area risulta dolorante.

Ci sono poi da considerare le altre cause probabili, ovvero l’infiammazione del nervo facciale del trigemino oppure problemi dentali dovuti a malocclusione e a bruxismo.

Infine c’è lo stress che procura tensione e che ci spinge a tendere i muscoli inconsciamente provocandoci dolorose contratture.

Come vedi le cause sono tantissime per cui la diagnosi e la cura dipenderà dalla precisione con cui descriverai i tuoi sintomi e da quali fastidi provi maggiormente.

Trattamento Dolore Dietro la Testa

Se il dolore è persistente e acuto il medico proporrà sicuramente dei farmaci antinfiammatori ed antidolorifici per farti recuperare la mobilità, il riposo e la normalità.

Dopo questa fase potrebbe provvedere ad un controllo clinico manuale per verificare se ci sono contratture e quali movimenti ti causano dolore.

Inoltre potrebbero essere necessari esami diagnostici ad immagini per capire se i tessuti e le articolazioni del distretto testa-collo siano interessate da degenerazioni e infiammazioni.

A questo punto il medico stabilirà la cura che potrebbe prevedere l’utilizzo del byte per chi è solito bruxare come la prescrizione di cicli di fisioterapia per distendere i muscoli e recuperare al meglio la postura.

Nel caso di artrosi e altri processi infiammatori guaribili con terapia conservativa potrebbero essere di grande aiuto trattamenti come l’ozonoterapia o la tecarterapia.

Tutto dipende dall’origine del dolore per cui il nostro consiglio è quello di parlare con il medico e non prendere decisioni affrettate.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WhatsApp chat