Obesità e Mal di Schiena

0 517

Obesità e mal di schiena sono strettamente correlate tra loro.

Difatti le persone con problemi di peso sono solite soffrire di dolori alla schiena sia quando sono in piedi che quando sono a riposo a letto.

In questo articolo vediamo la correlazione tra il peso e la schiena e come questo possa creare dolori e danni alla colonna vertebrale.

Problemi di Peso Corporeo e Dolore alla Schiena

Le persone obese o in sovrappeso sono solite condurre uno stile di vita poco sano, fatto soprattutto di immobilità e alimentazione incontrollata.

I pazienti obesi in generale sono di frequente caratterizzati da una peggiore qualità della salute in generale, che si ripercuote anche sulla schiena per l’appunto.

Il peso comprime le strutture ossee che devono sopportare la maggiore pressione.

Questo comporta l’assunzione di una postura scorretta, tendente in avanti, e la tensione su muscoli e legamenti durante il movimento.

Il punto è che il mal di schiena insorge anche quando il soggetto dimagrisce troppo velocemente perché questo si traduce in una perdita repentina della massa magra, nella quale rientrano i muscoli.

Questo si verifica anche per le donne in gravidanza che, dopo il parto, sentono dolore sulla zona lombare in quanto i muscoli si trovano impreparati a gestire il calo di tessuto adiposo.

Il Sovrappeso Causa Mal di Schiena

Abbiamo spesso parlato di salute della schiena e di mal di schiena di cui puoi trovare di versi approfondimenti cliccando qui.

Il punto è che obesità e mal di schiena sono correlate per via dell’eccessivo sforzo di cui si fa carico sia la colonna vertebrale che le parti molli ad esse correlate, come muscoli e legamenti.

Non a caso si consiglia spesso una moderata attività fisica anche a chi è leggermente sovrappeso.

Questo serve a rinforzare i muscoli del tronco e rafforzare le strutture che sorreggono l’articolazione ossea.

La correlazione tra il peso e i dolori lombari è stata documentata da numerosi studi che evidenziano come il problema si risolva al diminuire progressivo del peso.

Non basta dimagrire per avvertire meno dolore.

Come abbiamo già visto un calo troppo repentino potrebbe creare tensioni muscolari e dolori ai legamenti.

Sarebbe opportuno seguire un tipo di allenamento mirato a bruciare i tessuti adiposi e ad aumentare la massa magra tonificando i muscoli e rafforzandoli con gradualità.

Sarebbe opportuno consultare un personal trainer o un fisioterapista per farsi consigliare il miglior allenamento per ridurre i dolori lombari dovuti al sovrappeso.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WhatsApp chat