Rullo Massaggiante per la Schiena: come si usa?
Il rullo massaggiante è conosciuto anche come rullo di schiuma o foam roller ma ha anche molti altri nomi vista la varietà di finalità benefiche per le quali può essere utilizzato.
Difatti molti lo conosceranno come rullo massaggio, rullo fitness o rullo mio-fasciale visto che è un oggetto semplicissimo in grado di donare tanti benefici. Si tratta di un rullo, solitamente di plastica, ricoperto da schiuma viscoelastica.
Oggi vediamo come può beneficiarne chi soffre di lombalgie e mal di schiena e come si utilizza per tanti altri usi.
Rullo per Massaggio alla Schiena: Benefici e Indicazioni
Si tratta di un attrezzo in grado di sciogliere le tensioni muscolo-fasciali che accumuliamo continuamente nel corpo, magari anche senza rendercene conto.
Inoltre è usato dagli sportivi prima e dopo l’allenamento per accompagnare l’allungamento muscolare.
L’uso che ne consigliamo oggi riguarda il massaggio per sciogliere le tensioni alla schiena e i cosiddetti trigger point che ci rendono bloccati, doloranti e spossati.
Ovviamente il rullo massaggiante è indicato quando hai già appurato con il tuo specialista che i dolori alla schiena sono di origine muscolare, ovvero causati da contratture e tensioni.
Le contratture muscolari sono originate da posture errate, ansia e stress ma anche da uno stile di vita sedentario, dal sovrappeso e da periodi di immobilità a seguito di interventi o infortuni.
Sebbene siano evitabili si tratta di un problema che tutti abbiamo vissuto, almeno una volta nella vita.
Se ti senti bloccato e contratto, quindi, chiama il tuo medico di fiducia e poi chiedigli se il rullo massaggiante possa esserti di aiuto.
Meglio evitare di prendere iniziative rispetto alle problematiche della schiena dato che i sintomi, in apparenza simili a molte circostante, potrebbero celare patologie anche gravi.
Esercizi Rullo Massaggiante
Per utilizzarlo basta appoggiare il muscolo da sciogliere sopra il rullo e fare una pressione, scorrendo in su ed in giù.
Più insisti sul punto contratto e più sentirai la distensione muscolare che, inizialmente, provocherà un certo fastidio.
Basta una manciata di secondi per iniziare a sentire la sensazione di scioglimento.
Un altro metodo è quello inverso che consiste nel muovere il muscolo al posto del rullo.
Infine potrai utilizzarlo anche effettuando una pressione costante e fissa sul muscolo contratto, senza muovere neanche il rullo.
Solitamente il rullo massaggiante per la schiena è utilizzato anche per riscaldare, defaticare e recuperare il tono durante una seduta di allenamento.
Quale Rullo Massaggiante Comprare?
Sul mercato esiste una grandissima varietà di rulli massaggiatori per cui possiamo affermare con certezza che non ve ne sia uno migliore dell’altro.
Troverai infatti modelli di differente grandezza, densità e lunghezza oppure caratterizzati da superfici lisce o grigliate.
L’importante è scegliere il migliore in base alla destinazione d’uso che vorrai farne, magari chiedendo un consiglio al proprio medico.
L’unico consiglio d’acquisto che possiamo darti è quello di scegliere i modelli in schiuma, cercando di non lesinare sulla spesa sebbene siano oggetti piuttosto economici.
Quando acquistiamo accessori per la salute la qualità dei materiali deve essere sempre una priorità!
Se hai dolori alla schiena e desideri allentarli con auto-massaggi potrebbe interessarti anche il tappetino per l’agopressione.